Salta al contenuto principale

Monte Trabucco
26/06/2025

  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.

Il sentiero che abbiamo seguito per raggiungere la cima del Monte Trabucco, e per discenderlo, disegnando un ampio anello, era ancora segnato per il “trail del M.Trabucco” ed immagino quanta forza sia occorsa agli atleti per correre soprattutto sul ripido tracciato di salita.

Benchè siamo saliti lentamente, anche noi abbiamo sudato per superare gli 800 metri di dislivello che non sono tanti ma che ci sono bastati per oggi.

Le nubi presenti nel primo mattino si erano presto dissolte ed il sole splendente ha reso molto calda la temperatura e più faticoso il cammino, pur bellissimo e panoramico.

Partendo da Campolaro dobbiamo subito affrontare una ripida carrareccia fino a Malga Pian di Campo; riposiamo per un po' lungo il sentiero che attraversa i ripidi campi per raggiungere la mulattiera che che sale da Pian D'Astro. A questo bivio  ricomincia un ripida salita tracciata nei verdissimi pascoli e, dopo, lungo il pendio spartiacque che conduce direttamente in vetta.

I rigogliosi  pascoli d'altura, da questo lato del Monte Trabucco, sono tutti punteggiati da coloratissimi fiori.

 Ma è soprattutto lungo il percorso di discesa, cominciando sull'ampio crinale, che ci porta verso nord per poi iniziare la vera e propria lunga discesa verso Malga Valbona e Malga Valfredda, che ci troviamo in un meraviglioso giardino naturale, con fiori di montagna di ogni specie e colore, del quale soprattutto camminando lentamente e fotografando (anche solo con gli occhi, oltre che con l'immancabile cellulare) se ne può cogliere lo splendore.

Chissà se i veloci atleti del trail  hanno visto le tante stelle alpine che stanno cominciando la loro bianca fioritura in mezzo al giallo, al rosso, al blu, al rosa,  dei tanti altri piccoli, piccolissimi o alti e più appariscenti fiori!

La nostra meraviglia è al massimo trovandoci, sul limitare del bosco, dopo i prati di Malga Bazena, in mezzo a vaste chiazze blu: sono le alte spighe dei  Lupini.

Un socio FAB (Flora Alpina Bergamasca), mi spiega che con tutta probabilità sono nati dalla dispersione casuale di semi da giardino, cioè non sono autoctoni: in ogni caso sono molto belli da vedere prima di sprofondare nella ripida valletta che ci conduce al Ponte di Fontanazzo e ci permette di ritornare a Campolaro evitando la più lunga e noiosa strada asfaltata.

Strada asfaltata che nei pressi di Malga Bazena abbiamo visto, per un momento,  percorsa da una sfilata di auto Ferrari, BMV, Mercedes e altre simili, e poi da potenti moto in fila indiana, ai cui conducenti noi, fermi in ammirazione, probabilmente siamo sembrati degli “sfigati”...

Chi non frequenta le escursioni in montagna non può certo immaginare come ci rendono felici...:

stanchi ma felici.

                                             Rosanna

 

Partecipanti n.16: Agostino, Anna, Armando, Chiara, Emilio, Franco, Gigi, Giosuè, Maria, Massimo, Marta, Maurizio, Renata, Rosanna, Sara, Silvana.

 



Campolaro
Monte Trabucco
m 950
m 950
Km 13,4
ore 6
m 1400 s.l.m.
m 2230 s.l.m.
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso
Locandina descrittiva del percorso

Video Escursione