Salta al contenuto principale

Monte Suchello
08/05/2025

  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.

Stamattina sfidiamo le incerte previsioni metereologiche e ci mettiamo in cammino.

Già in questo fine aprile-primi maggio abbiamo dovuto rinunciare ad alcune escursioni a causa del cattivo tempo e se non si osa un po' dovremo saltarne altre. Sono molto pochi i giorni soleggiati, molti i giovedì nuvolosi.

Abbiamo un forte desiderio di trovarci con gli amici e, per di più, sappiamo che quando vinciamo la naturale ritrosia a camminare  anche in caso di pioggia, troviamo rafforzata la nostra autostima e la nostra soddisfazione.

Cambiato quindi il luogo della escursione per restare più vicini a casa, che vuol dire pronto rientro in caso di aggravamento del maltempo,  ci siamo predisposti e trascorrere la giornata in montagna, insieme, il nostro collaudato gruppo e un nuovo benvenuto socio.

La meta è il Monte Suchello da raggiungere partendo dal paese di Aviatico dove arriviamo in auto.

Ci avviamo che non piove ma il fondo stradale e poi la mulattiera sono molto bagnati,  un po' si scivola, facciamo molta attenzione.

Alzandoci di altitudine entriamo in zona nebbiosa e poi la nebbia si trasforma in fitte e sottilissime gocce di pioggia.

Naturalmente siamo tutti attrezzati con indumenti impermeabili e caldi perché oltre alla pioggerella, qui in alto, la temperatura è abbastanza bassa.

Come al solito la natura è fonte di stupore e su queste roccette, vicino alla cima, sfidando ogni intemperia, troviamo diverse fioriture di Primule Orecchio d'Orso d'un brillante color giallo.

Ci fermiamo pochissimo nei pressi della Croce del Monte Suchello e continuiamo il cammino verso il sottostante Passo di Barbata per poi iniziare il tragitto di ritorno sul sentiero che ci deve riportare verso la Forca di Aviatico.

Nell'andata abbiamo seguito il sentiero tracciato sul crinale delle alture e per il ritorno seguiamo invece il sentiero che attraversa boschi, ripidi pendii erbosi ed alcuni ruscelli, tagliando più in basso il noto sistema montuoso che dal Monte Poieto conduce al Monte Alben. Direzioni, deviazioni  e altre mete sono  sempre molto ben indicati con cartelli, segnavie e numerazioni CAI.

Verso le 12,30 arriviamo alla casa Donadoni ormai abbastanza vicini alla Forca di Aviatico.

Ci fermiamo sotto il piccolo porticato della strana casa costruita tempo fa in questo romito luogo, per aprire gli zaini e mangiare qualcosa al riparo della persistente pioggerella.

Il tempo della condivisione del cibo e delle bevande è sempre, per il nostro gruppo, un momento gioioso ed anche oggi non è stato da meno.

Ripreso il cammino, con anche un miglioramento del tempo, abbiamo raggiunto in breve le nostre auto in sosta ad Aviatico per tornare, senza indugi, verso casa.

Scarpe bagnate ed abiti umidi vanno spogliati il prima possibile, abbiamo una...certa età.

 

                                          Rosanna

 

Partecipanti n.10 : Alba, Anna, Armando, Beppe, Franco,  Giosuè, Giovanni,  Massimo, Rosanna, Sara.



Aviatico
Monte Suchello
m 975
m 975
Km 11.5
ore 5
m 1082 s.l.m.
m 1532 s.l.m.
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso
Locandina descrittiva del percorso