Corno Stella

Corno Stella
19/06/2025







































Con una giornata soleggiata abbiamo potuto vivere la giornata in montagna con tutta la tranquillità possibile e gustando ogni attimo e ogni angolo di bellezza del paesaggio e neutralizzando la fatica con la soddisfazione di trovarci, salendo passo dopo passo, alla non banale altezza dei 2621 metri della cima del Corno Stella.
Fino al Lago Moro siamo saliti pressoché tutti insieme. Qui alcuni sembrava preferissero evitare la ulteriore lunga salita fino alla vetta e optare per abbreviare la loro escursione dirigendosi verso il sentiero del “giro dei laghi” e per questo ci siamo scambiate alcune istruzioni: tempi di cammino, luogo d'incontro, tracciato del sentiero, ecc.
Il grosso del gruppo ha quindi intrapreso la impegnativa salita verso la cima.
Raggiuntala, fatto un breve riposo, scattate le fotografie, osservato il magnifico panorama che però cominciava ad essere offuscato da antipatiche nebbie in quota, scambiati pensieri e commenti con due altri escursionisti che nel contempo erano arrivati dalle creste vicine, abbiamo cominciato la discesa. Il primo tratto è da percorrere con molta attenzione.
Dopo poco, sul tratto trasversale che conduce al successivo crinale declinante verso il Lago Moro, vediamo uscire dalla nebbia, e ci raggiungono, i tre amici che, dopo un riposo a bordo del lago, avendo ripreso le forze, non hanno resistito al fascino della vetta e con determinazione hanno anche loro conquistato il Corno Stella.
Sandro e Armando, a questo punto, per sicurezza sono tornati indietro e li hanno accompagnati nell'ultimo tratto di salita mentre gli altri hanno continuato la discesa fino al Lago Moro dove sono stati ad aspettarli cogliendo l'occasione per fare una lunga ed allegra pausa pranzo.
Anche ieri si è festeggiato un compleanno: torta e spumante per tutti.
Dopo tanto ristoro è stato abbastanza faticoso riprendere il cammino e salire la quota fino a Cima e Passo di Val Cervia, anche se il dislivello è modesto.
Da qui abbiamo incominciato definitivamente la discesa verso Foppolo percorrendo il sentiero tracciato per raggiungere e superare i numerosi laghetti che arricchiscono queste terre alte bergamasche dove verdeggianti ed ampi pascoli hanno una cortina di ripide e severe montagne, tutte invitanti per gli appassionati escursionisti.
Ma il Corno Stella è senz'altro la più conosciuta e la più apprezzata montagna raggiungibile avendo come punto di partenza Foppolo.
Rosanna
Partecipanti n.16: Anna, Armando, Daniela, Elisabetta, Emilio, Flavio, Gigi, Giovanni, Giosuè, Maria, Michela, Renata, Rosanna, Sandro, Sara, Silvana .
Corno Stella
m 1242
m1242
Km 12.4
ore 6
m 1663 s.l.m.
m 2625 s.l.m.
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso |
Locandina descrittiva del percorso |