intro
La sezione di Alpinismo Escursionistico del GS Marinelli, nell’ambito delle attività promozionali e ricreative della FIE (Federazione Italiana Escursionismo) ha pr
Puntuali alla partenza ci siamo contati: 18 presenti.
Peccato che il cielo era piuttosto nuvoloso.
Oggi è stato il giorno perfetto per godere della vista dei milioni di narcisi che fioriscono nella vasta prateria che troviamo sulla morbida cima del Monte Linzone e pure in tutti i prati ed i
Il cielo è sempre stato grigio ma di pioggia ne abbiamo avuto solo due gocce quando già avevamo raggiunto la meta.
Bella e facile escursione in una giornata altrettanto bella.
Per l’escursione di oggi abbiamo raggiunto Adrara S.Rocco posta nella profonda verdissima valle percorsa dal torrente Guerna.
Da Esine si sale sui monti del versante sinistro orografico della Valcamonica attraversando fitti boschi nei quali, all’inizio, si notano diversi castagni secolari.
Alcuni massi caduti dalla montagna proprio ieri vicino alle ultime case di Bracca e la necessaria chiusura della strada nei pressi della frana, ci hanno impedito di partire da Bracca come era p
La sezione di alpinismo escursionistico del GS Marinelli, nell’ambito delle attività promozionali e ricreative della FIE (Federazione Italiana Escursionismo) ha pr
Oggi ci troviamo in 13 persone. Se l’impegnativo percorso ha dissuaso alcuni, evidentemente ha convinto altri a misurarsi con il discreto dislivello previsto dalla escursione odierna.
La gita di oggi è stata programmata per portarci in luoghi di facile percorrenza, su strade comode, e con la particolarità di attraversare luoghi di interesse naturalistico (la Valle del Freddo
L’escursione di questa mattina ci ha portato nella località di Borno, per fare un bel, lungo giro ad anello che percorre, mediante una comoda sterrata agrosilvopastorale la base del monte Taug
Ogni anno programmiamo la “ciaspolata” ai Campelli nella speranza di incappare in una bella nevicata che ci consenta di procedere con questi attrezzi.
La meta odierna è stata molto modesta, giustificata solo dal fatto che, io credo, all’epoca della preparazione del programma si ipotizzava la presenza di neve sulle cime più alte.
Se si ha la buona volontà di alzarsi presto e la pazienza di viaggiare in auto lentamente, fare escursionismo nel territorio lecchese è una sicurezza di bellezza e di piacere.
Si è trattato di una escursione non molto facile, che raggiunge il noto rifugio, teatro tragico della guerra partigiana in terra bergamasca, più facilmente raggiungibile tramite il Sentiero G